Flavio Briatore nasce da maestri di scuola elementare a Verzuolo, ma successivamente si sposta con loro a Mondovì. Studia in un istituto tecnico, dove viene bocciato due volte, e successivamente, dopo aver conseguito il diploma di geometra da privatista, inizia a lavorare come istruttore di sci. Contemporaneamente, prende in gestione alcuni ristoranti, per poi aprirne uno suo ma senza alcun successo. Inizia a lavorare come assicuratore persso il gruppo RAS, per poi divenire dirigente di una piccola banca locale chiamata CONAFI’.
Briatore e la conoscenza con Benetton
Alla CONAFI’ conosce Luciano Benetton, fondatore dell’omonima azienda, amicizia grazie alla quale intraprenderà progetti fondamentali nella carriera di Briatore. Nel 1974 inizia un progetto immobiliare in Sardegna, che poi venderà a un imprenditore, e collabora con Attilio Dutti, che aveva appena acquisito la Paramatti Vernici. Briatore diventa amministratore delegato dell’azienda nel 1977, ma è proprio qui che le cose vanno peggio per lui; infatti la Paramatti Vernici, in passato di proprietà di Michele Sindona, fallisce e lui è condannato a quattro anni di carcere per reati di frode.
E’ qui che evade a St. Thomas, nelle Isole Vergini, dove rimarrà per diversi anni fin quando non decadono le pendenze giudiziarie a suo carico (era pure accusato per frode nei giochi d’azzardo). Però in questo periodo, dal 1980 in poi, stringe con Luciano Benetton, e grazie all’amcizia che intercorreva tra i due, apre due negozi Benetton in franchising alle Isole Vergini. Successivamente, quando Benetton sbarca negli Stati Uniti d’America, Luciano nomina Briatore come dirigente d’azienda.
Flavio Briatore e la Formula 1
L’ambito o il settore, dal quale deriva gran parte della popolartià di Briatore, è sicuramente quello sportivo, in particolare la FORMULA 1.Infatti, egli si avvicina in Italia a questo mondo, ritenendolo un business altamente redditizio; grazie alla conoscenza con Benetton, che deteneva una scuderia in F1, partecipa ai primi gran premi, viene nominato prima direttore commerciale e poi direttore esecutivo e qui la svolta. Briatore licenza l’ingegner in carico per assumere Tom Walkinshaw, e successivamente porta in scuderia il giovane Michael Schumacher, quando non aveva fatto neanche una gara in F1. Schumacher vince due gare consecutive e successivamente continua a vincere più volte fino a conquistare la vittoria del titolo mondiale da solo, e il premio costruttori insieme alla sua scuderia.
Successivamente, reduce dal successo con la Benetton, Briatore prova ad acquisire la Lieger, un’altra scuderia, che gli viene revocata per il regolamento F1 (non si può avere più di una scudera). Successivamente entra nella scuderia Renault ( il gruppo Renault aveva acquisito la Benetton) con la quale conquista la vittoria con Fernando Alonso. Successivamente Briatore entrerà anche nel mondo del calcio, dove rileverà il QPR, insieme ad Ecclestone, portandolo alla massima serie inglese.
Ricchezza e altri Business di Briatore
Briatore ha un patrimonio complessivo di 200 milioni di euro, secondo Forbes, e nel 2020 ha guadagnato circa 58 milioni di euro. Il marchio dal quale deriva gran parte della propria ricchezza, di proprietà di Briatore, in partecipazione con Philipp Plein, è Billionaire; il marchio è attivo in diversi settori con altri marchi ovvero:
- Billionaire Life: marchio attivo nel settore delle discoteche e dell’intrattenimento, possiede diverse discoteche e club di lusso
- Lion in the Sun: un resort in Kenya che ha ospitato moltissime celebrità e personaggi famosi da Berlusconi a Fernando Alonso o Naomi Campbell
- Billionaire Resort in kenya
- Billionaire Italian Coutre: un marchio di vestiti e accessori, di alta moda, tutto italiano
- Billionaire Magazine: infine la società possiede un quotidiano editoriale, i cui argomenti vertono sul mondo del lusso
Ultimi anni e vita privaya di Flavio Briatore
Negli ultimi anni Flavio Briatore, ha concentrato maggiormente la propria attenzione sul proprio marchio Billionaire, rafforzandone il posizionamento e aprendo nuovi punti vendita in tutta Europa; nell’ultimissimo periodo ha anche aperto un ristorante, il quale ha richiamato l’attenzione mediatica per i prezzi esosi delle pizze. Briatore ha avuto una relazione dal 1998 al 2003 con Naomi Campbell, successivamente con Heidi Klum, dalla quale avrà una figlia, e infine si sposa con Elisabetta Gregoraci, con la quale farà il secondo figlio maschio, e dalla quale si separa nel 2017.
