Facebook ha negli ultimi tempi innalzato le misure di sicurezza per accedere al suo sito, ma spesso il proprietario stesso di un account rimane trappola di queste precauzioni. Per questo abbiamo deciso di analizzare quali sono i problemi più comuni nella fase di login a questo social network e come risolverli.
Indice
Problemi con la password su Facebook
In assoluto il più comune: con tutte le diverse password che si hanno su ogni social network, confondersi o dimenticarsi la propria parola di sicurezza è all’ordine del giorno. Fortunatamente il sito permette di reimpostarla senza troppa fatica:
- Se hai già effettuato l’accesso su un altro device, collegati a Facebook da quello e vai nella sezione ‘impostazione e privacy’. Da lì potrai cambiare la password dell’account inserendo quella corrente, o reimpostarla schiacciando su ‘Hai dimenticato la password?’.
- Se non hai effettuato alcun accesso, troverai comunque la scritta ‘Hai dimenticato la password?’ nella home di Facebook, dalla quale dovresti accedere al tuo account.
A quel punto sarà necessario inserire l’indirizzo email o il numero di cellulare collegato all’account. Qui riceverai un link che ti guiderà passo per passo nel reimpostare la password.
Se non riesci a reimpostare la password perché non riesci ad accedere a email o numero di telefono, prova ad andare sulla sezione ‘identify’ di Facebook con un dispositivo con cui hai precedentemente fatto (con successo) l’accesso a Facebook.
Facebook login: Problemi con il numero di telefono ed email
Se non ricordi l’email o il numero di telefono, prova ad inserire ad uno ad uno tutti i numeri e gli indirizzi che hai utilizzato in passato.
Potrebbe essere utile chiedere a un tuo amico di guardare che recapito usi: può farlo semplicemente cercando il tuo account dal suo e andando su ‘Informazioni’.
Se queste informazioni sono nascoste, usa il nome utente del tuo account: per trovarlo, sempre attraverso il profilo di un tuo amico, cerca il tuo account. Il nome utente è la stringa che ti viene nell’URL dopo l’ultima side bar.
Facebook: il tuo account è stato disabilitato
Solitamente si viene avvisati quando il tuo account viene disabilitato, tuttavia è possibile che il team di Facebook non sia stato in grado di farlo. Se ritieni che il tuo account sia stato bloccato ingiustamente, l’unica cosa che puoi fare è compilare e inviare il modulo di assistenza che trovi nella sezione ‘help’ del sito di Facebook. Questo procedimento potrebbe richiedere alcuni giorni.
Account hackerato: cosa fare
Se non riesci a entrare nel tuo account, chiedi a a qualche tuo amico di controllare se nuovi post sono stati pubblicati o se qualche informazione (come la data di nascita) è stata cambiata. Puoi anche chiedergli di inviarti un messaggio: se qualcun altro risponde, con ogni probabilità il tuo account è stato violato. Per risolvere il problema, scrivi all’assistenza di Facebook attraverso il link apposito che si trova nella sezione ‘help’ del sito.
Problemi di rete per Facebook login
Se non riesci a connetterti proprio al server di Facebook o la pagina continua a caricarsi, probabilmente il problema è della connessione. Chiedi a un tuo amico se anche lui ha problemi a caricare la pagina, in caso contrario il problema è tuo.
Se le altre pagine internet vanno ma quella di Facebook no, aspetta qualche ora e riprova. Nel frattempo spegni e riaccendi il dispositivo. Se il problema persiste, chiama l’assistenza. Se nessuna pagina internet funziona, prova a staccare e riattaccare la rete dati o il wi-fi che stai utilizzando.
Facebook App non funziona
Se sei da dispositivo mobile e stai cercando di accedere attraverso l’app, per prima cosa controlla che tu stia usando l’ultimo aggiornamento di questa. Dopodiché, prova a disinstallare e reinstallare l’app di Facebook.
Autenticazione a due fattori per Facebook login
Se non hai ricevuto il codice SMS, controlla di avere campo e aspetta qualche minuto; spesso i messaggi impiegano del tempo per essere consegnati.
Se invece hai l’account aperto su un’altra scheda o un altro device, controllali: potrebbero essere arrivate delle notifiche a quelli che garantirebbero l’accesso all’account.
Se in passato hai già fatto l’accesso con questo metodo e avevi quindi ricevuto dei codici, prova a utilizzare quelli. Generalmente hanno una scadenza piuttosto lunga, quindi potrebbero ancora essere validi.