A tutti è capitato di non essere a casa e di ricevere una raccomandata. In caso di assenza, l’operatore postale lascia una ricevuta di giacenza con la quale, di solito a partire dal giorno successivo, ci si può recare all’ufficio postale indicato per ritirarla.
A quel punto iniziano i pensieri: cosa sarà? Una multa? Un accertamento dell’agenzia delle entrate? Una richiesta di danni da parte di qualcuno? L’ansia sale sempre di più, anche perché, visti magari gli impegni lavorativi, non potete recarvi in pochi giorni a recuperare la missiva. Vi spieghiamo, quindi, alcuni trucchi per provare a capire il destinatario.
Se prendete l’avviso di giacenza, potete vedere che la raccomandata è rappresentata da un codice numerico univoco: le prime 3 cifre di questa sequenza, ci possono dare informazioni molti utili circa il possibile contenuto della stessa.
Raccomandata Market codice 685
Potrete, per esempio, trovare la raccomandata market codice 685. Innanzitutto specifichiamo che market significa una pluralità di raccomandate inviate ad una serie di soggetti da un ente pubblico o un privato. Si ha quindi un unico mittente ed una moltitudine di destinatari. Il codice 685, in particolare, non indica mai un atto giudiziario. La maggior parte delle volte si tratta di un sollecito di pagamento. Quindi, può essere il comune che vi invita a regolarizzare l’IMU non pagato, il bollo auto, una lettera di un avvocato, una comunicazione bancaria.
In generale, questo codice, è per delle comunicazioni generiche, comprese raccomandate inviate da privati. Per comprendere ancora meglio la natura della raccomandata, bisogna guardare ancora all’avviso di giacenza: su di esso è di solito indicata anche la città di provenienza e questo potrà darvi un ulteriore spunto per cercare di capirne il mittente.
Raccomandata Market codice 689
La raccomandata market con codice 689, invece, riguarda degli avvisi di riscossione non saldati. Nella maggioranza dei casi, il mittente è Agenzia Delle Entrate – Riscossione (la ex Equitalia ndr.). Si tratterà, quindi, di una cartella di pagamento che può riguardare vari tributi come Irpef, Tasi, Tari etc che non è stata saldata nemmeno dopo un avviso bonario. Nella restante parte dei casi, il mittente può anche essere l’INPS per comunicazioni circa l’estratto conto contributivo o dei bonus erogati dall’ente.
Raccomandata codice 665
Infine, la raccomandata market con codice 665: in questo caso i motivi, come in quella che inizia con il numero 685, possono essere molto ampi. Si può trattare di un recupero crediti, un rimborso dovuto per lo scorso 730, un sollecito per il pagamento di una bolletta di un’utenza ormai scaduta. In generale, i casi statisticamente più probabili sono quelli dell’invio di una nuova carta di credito o bancomat, di un sollecito dalle compagnie di acqua, luce e gas per una fattura scaduta, oppure di un richiamo da parte del concessionario per la vostra auto a causa di alcuni difetti di fabbrica.
Per ogni raccomandata si ricorda che il termine massimo per il ritiro è pari a 30gg. Se non si procedesse in tempo, la lettera, per legge, verrebbe comunque considerata consegnata. Nel caso di impossibilità al ritiro di persona, è possibile delegare una persona di fiducia, allegando i documenti sia del delegante che del delegato.
In alcuni casi, se scritto nell’avviso di giacenza, è possibile concordare un nuovo tentativo di riconsegna.