Un documento davvero molto importante di cui vediamo non solo le caratteristiche, in breve, ma anche cosa di cono le Compagnie Assicurative a riguardo. Un attestato di Rischio dell’Assicurazione può essere redatto dalla propria Compagnia, ma vi sono casi in cui questa non sono così disponibili.
Perché l’Attestato di Rischio è delicato
Ogni assicurato, ogni proprietario di un veicolo a motore che detenga da anni una polizza presso una determinata Compagnia, ha una propria “storia” assicurativa che può essere fatta di uno o più eventi accidentali, di danni provocati o subiti, di risarcimenti. Ebbene, un attestato di Rischio dell’Assicurazione è la storia assicurativa dell’individuo tradotta in un documento che riassume tutti gli eventi accaduti.
Naturalmente, in esso sono riportati non solo eventi infausti come incidenti e rimborsi, ma anche eventuali “problemi” insorti con la Compagnia stessa a livello di premi non versati o controversia di varia natura. Infine sottolineiamo l’aspetto forse più interessante, e cioè l’indicazione della classe di merito di riferimento da cui l’assicurato partirà nel successivo anno di copertura assicurativa. Questo documento viene consegnato dalla Compagnia al proprio Assicurato che intende mutare Assicurazione Auto. In tali casi, l’assicurato mantiene la classe di merito raggiunta.
Come avviene la Consegna
L’attestato di rischio dell’assicurazione viene regolarmente consegnato dalla Compagnia al proprio cliente con tempi minimamente variabili e compresi tra i 45 e i 30 giorni antecedenti la scadenza del contratto in essere. Comunque, ogni assicurato può richiedere in qualsiasi momento tale attestazione. In ogni caso, inoltre, il documento indicherà l’attestazione di rischio relativa agli ultimi 5 anni di rapporto tra assicurato e Compagnia. Sono specificati anche tutti gli aggiornamenti in fatto di rottamazione, furto, vendita o cessazione della circolazione del veicolo inizialmente assicurato dal cliente della Compagnia.
Quando l’Attestato non è Riconosciuto
Vi sono casi, però, in cui il cliente della Compagnia non può ricevere l’Attestazione di Rischio all’Assicurazione. I casi, generalmente comuni a tutte le Compagnie, sono pochi e tutti sotto elencati:
- Contratti di Copertura Assicurativa con durata inferiore ad un anno
- Casi di Sospensione della Garanzia
- Casi di mancato pagamento del Premio Assicurativo
- Contratti annullati
- Cessazione del contratto causa Alienazione del veicolo.
