investimenti polizze vita

Investimento Polizze Vita?

investimenti polizze vitaMai pensato di scegliere una polizza vita quale forma di investimento? Una polizza che dietro pagamento di premi con cadenza periodica promette rendimento anche del 4, 5% annuo. Vi sono, però, aspetti negativi comunque utili da conoscere e valutare nel caso si propenda per un investimento in Polizze Vita.

 

Le polizze vita: protezione e Investimento?

Una polizza vita è un’assicurazione sulla vita che permette all’assicurato di assicurare protezione alla propria famiglia un risarcimento in caso di decesso o di grave malattia. Dietro pagamento di un premio annuo, semestrale o secondo cadenze personalizzabili, l’assicurato può ottenere risarcimento in caso di morte o malattia, oppure il rimborso previsto da contratto con gli interessi maturati alla scadenza naturale del contratto. Ciò che interessa molto a chi prevede un investimento in polizze vita è appunto il rendimento calcolato nel 2,5/3/4 % variabile a seconda del contratto e dell’offerta della Compagnia con cui si sottoscrive il contratto.

Valutiamo anche gli aspetti negativi

Secondo quanto detto fin’ora una polizza vita potrebbe essere interessante quale forma di investimento. Eppure vi sono i costi dell’operazione che potrebbe far sgonfiare un po’ la bolla.

Il premio annuo ha inclusi i costi di gestione periodica della polizza vita; costi che vanno addirittura a ridurre l’aliquota annua degli interessi previsti sulla rendita. Quest’ultimo aspetto è da tenere bene in considerazione perché, in realtà, gli interessi promossi dalle Compagnie non sono al netto delle spese ma al lordo così da attirare maggiormente l’interesse dei potenziali clienti.

Ti può interessare anche:  Risarcimento danni incidente: come richiedere il risarcimento

Inoltre, specifichiamo che l’assicurazione vita non prevede automaticamente la rendita quale formula di recupero dei versamenti eseguiti nel corso degli anni. Bisogna eventualmente sceglierlo al momento della stipula del contratto in alternativa al rimborso “una tantum”.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *