mediazione tributaria

Mediazione Tributaria con il Fisco

Mediazione Tributaria con il FiscoIn una fase in cui i tributi e il rapporto con il Fisco è diventato un problema per molti cittadini, può rappresentare una notizia positiva la nascita dell’Istituto della mediazione tributaria. Si tratta di uno strumento a favore di chi dovrà risolvere “problemi” con il Fisco entro una determina soglia.

Accertamenti, Avvisi, Rimborsi?

Il Fisco italiano sta imparando a stringere sempre di più la morsa nei confronti di chi non paga le tasse o anche verso chi lo fa in ritardo. Per far fronte alla crescita notevole del numero di chi ha problemi da risolvere con lo Stato, è stata istituita la mediazione tributaria, uno strumento che faciliterà la risoluzione di contenziosi che non superano però, i 20 mila euro.

Prima del Giudice

La Mediazione tributaria è uno strumento che vuole semplificare la risoluzione di contenziosi, molto numerosi, che affollano le scrivanie dei giudici italiani. Infatti, da com’è stato anche affermato da Befera, questo istituto sarà obbligatorio per tutte le “questioni” che non superino un ammontare massimo di 20 mila euro e anticiperà il passaggio della pratica nelle mani del Giudice. Bisogna sapere, comunque, che questa mediazione richiede la presenza di un avvocato a difesa del contribuente nei confronti del rapporto con l’Agenzia delle Entrante.

Come Muoversi

Sarà possibile usufruire della Mediazione Tributaria attraverso la presentazione di un ricorso presso la sede Regionale o provinciale dell’Agenzia delle Entrate che ha emanato l’atto. Naturalmente il cittadino potrà richiedere l’annullamento, nel caso ritenga l’atto ingiusto oppure una mediazione finalizzata al ricalcolo della cifra da pagare.

Ti può interessare anche:  Incentivi pannelli solari

Bisogna, però, specificare come questo Istituto non sarà utilizzabile per affrontare casi di iscrizione ad ipoteca o i casi di fermo amministrativo dei veicoli, purtroppo.

La conclusione della pratica

Tramite la mediazione tributaria, quindi, cittadini e Fisco possono raggiungere un accordo nell’affrontare quelle situazioni di controversia che altrimenti porterebbero inevitabilmente davanti ad un giudice. Un accordo può portare alla riduzione delle sanzioni.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *