Previdenza complementare: tutte le soluzioni
La previdenza complementare costituisce, oggi, la più importante risorsa per chi ha la necessità di implementare la propria futura pensione. Ne vediamo le forme principali e le importanti caratteristiche.
La Previdenza Complementare
Banche Italia vuole accompagnarvi verso un’attenta valutazione delle forme di previdenza complementare più importanti: ne analizziamo le caratteristiche al fine di offrire le indicazioni utili a chi deve scegliere la propria forma di previdenza da rendere complementare alla pensione. Tratteremo le forme integrative autorizzate dalla COVIP, quindi regolari e controllate, che vi permettono di crearvi Fondi Pensione sicuri.
Previdenza collettiva o individuale
La prima fondamentale distinzione deve essere compiuta tra le forme di previdenza complementare collettive e individuali.
1. Pensioni collettive: nascono in seguito ad accordi collettivi messi a punto dai dipendenti di aziende, ma anche da enti regionali. Possono avere la forma di Fondi Aperti che ricevono adesioni collettive, o di Fondi privati messi a punto da Casse Professionali. Questi sono adatti soprattutto a lavoratori dipendenti (settori pubblico e privato) o che rientrano nelle categorie contenute nel decreto 276/03 (legge Biagi) come, ad esempio, i lavoratori con contratto di somministrazione, i soci di cooperative, lavoratori autonomi, liberi professionisti.
2. Pensioni individuali: parliamo dei fondi definiti aperti a cui ogni individuo può autonomamente aderire mediante i contratti di assicurazione sulla vita. Ogni individuo può scegliere se destinarvi il proprio TFR, come specificato dal Dlgs 252/05. Questa tipologia, è quindi adatta a singoli individui: chiunque può sottoscriverne una, anche chi non svolge attività lavorativa.
Le Tipologie
Fondi Pensione Chiusi
Cosi sono semplicemente definiti i fondi pensione negoziali, ossia forme di previdenza complementare legate alla stipula di contratti o accordi collettivi: essi si rivolgono a categorie professionali, tipologie di lavoratori nelle imprese, gruppi di imprese anche territorialmente identificate. Rappresentanti dei lavoratori hanno il diritto di informarsi sulla gestione di ogni fondo.
Fondi Pensione Aperti
Entriamo nel settore della previdenza complementare gestita d Banche, Istituti di Credito e finanziarie, Assicurazioni: si tratta di fondi da essi gestiti con patrimoni dedicato esclusivamente alle prestazioni previdenziali. E’ possibile aderirvi in forma individuale e autonoma, ma anche in forma collettiva. In questo caso, rappresentanti dei lavoratori possono controllare la corretta gestione del fondo.
Contratti di Assicurazione
Si tratta di forme assicurative a cui le Compagnie hanno aggiunto anche strumenti previdenziali.
Ogni soggetto individualmente, può sottoscriverne il contratto e le regole di riferimento sono ogni volta specificate nella polizza assicurativa sulla vita. E’ importante sapere che la COVIP, la quale vigila sulla regolarità delle forme di previdenza complementare, garantisce qualità e diritti per i