finanz europei

Finanziamenti Europei

Finanziamenti europeiFinanziamenti europei: scopriamo la loro funzione e come sono erogati

I finanziamenti europei rappresentano l’aiuto che la Comunità Europea offre alle aziende che operano sul suo territorio. Conosciamo quali sono i principi che li regolano.

Scelta politica/

Un aspetto che è bene porre in evidenza è rappresentato dalla particolare politica adottata dall’Unione Europea volta unicamente a raccogliere e destinare finanziamenti a cittadini, imprese e organizzazioni legalmente riconosciute che operano in uno dei Paesi membri della Comunità. Obiettivo di questa scelta è, naturalmente, quello di favorire lo sviluppo e la competitività delle imprese.

Caratteristiche dei finanziamenti

Il Governo europeo ha deciso di stanziare dei piani di finanziamento europei che hanno una durata di sette anni: quindi, per avere in mente un semplice quadro della situazione, è bene considerare un piano incluso nel periodo 2007-2013 che sarà seguito da un piano incluso nel periodo 2014-2021 e così via. Naturalmente ogni piano vedrà destinata una determinata somma di denaro esprimibile in decine o centinaia di miliardi di Euro costituiti da fondi di natura pubblica che vengono distribuiti rispettando le varie formule di bandi, concorsi o appalti, e precise regole volte ad un uso razionale e completamente trasparente.

I paesi membri hanno il compito di accogliere il regolamento espresso a livello centrale e pubblicare i bandi nella massima trasparenza:  tutti i termini dei bandi resi pubblici devono essere descritti con la massima chiarezza al fine di tutelare sia i beneficiari che i contribuenti europei.
Ogni singolo Paese può gestire fino all’80% dei fondi che gli vengono assegnati dal Governo Europeo, ma sempre sotto il controllo del Parlamento centrale che esige una giusta e corretta amministrazione e distribuzione e il regolare utilizzo da parte dei soggetti che ne beneficiano.

Ti può interessare anche:  Finanziamenti Microimpresa chi li Offre

Chi gode dei finanziamenti

Vi sono particolari categorie di soggetti che possono usufruire dei finanziamenti europei e si tratta di categorie inevitabilmente più in difficoltà. Si tratta delle ONG, dei ricercatori, delle piccole e medie imprese, dei giovani che vogliono proseguire gli studi o avviare una loro attività e, infine, anche gli agricoltori e gli enti pubblici.

Tipologie di finanziamenti
Per rendere più semplice la categorizzazione dei finanziamenti europei esistenti segnaliamo le seguenti tipologie: finanziamenti europei per Enti Pubblici, finanziamenti europei per i giovani, finanziamenti europei per i ricercatori, finanziamenti europei per le Organizzazioni non Governative, finanziamenti europei per le piccole e medie Imprese e i finanziamenti europei per la categoria degli agricoltori.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *