obbligo assicurazione

Gli Obblighi di Assicurazione

Gli Obblighi di AssicurazioneQuali sono le situazioni che prevedono l’obbligo di assicurazione contro eventuali rischi e danni? Non sono per determinati veicoli ma anche per diverse categorie di professionisti e lavoratori vige tale obbligo. Vediamo insieme quali e quanti sono.

Obblighi di Assicurazione
Quali sono tutti gli obblighi di assicurazione oggi vigenti? Ne esistono alcuni, ormai da decenni, mentre altri sono stati introdotti addirittura da pochissimi mesi. Vediamo insieme quali sono cercando di comprendere, rapidamente, anche quali sono le ragioni che ne hanno portato l’imposizione.

Veicoli a motore
Questo è uno degli obblighi assicurativi più “anziani” da momento che vige da decenni, ormai. Tutti i veicoli a motore (auto, moto e scooter, camion e furgoni, mezzi da lavoro) devono essere coperti contro la Responsabilità civile obbligatoriamente.

Assicurazione Professionale
E’ stato introdotti nel 2012 e consiste nell’obbligo che anche i professionisti ora hanno di dotarsi di una copertura assicurativa finalizzata a garantire il risarcimento di possibili danni provocati nell’esercizio delle loro attività. Sono interessati tutti i professionisti iscritti ad ordini professionali (Architetti, medici, ingegneri, commercialisti, ecc..). Il nostro approfondimento sulle Assicurazioni Professionali.


Copertura per Lavoratori Dipendenti

Segnaliamo, infine, anche l’obbligo di assicurazione che tutti i datori di lavori (imprenditori, Società, Aziende) hanno nei riguardi dei loro dipendenti. Si tratta dell’iscrizione dei lavoratori alla copertura assicurativa Inail che è, di fatto, obbligatoria. Specifichiamo, però, come la copertura Inail sia prevista solo per quei lavoratori dipendenti che svolgano attività rischiose in un rapporto di lavoro parasubordinato.


Ti può interessare anche:  Assicurazioni Italiane: le Compagnie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *