Sai cosa sono i Massimali in una polizza Assicurativa? E sai bene come valutarli e stabilirli insieme alla tua Compagnia? Vi diamo i nostri consigli per cercare di optare per una copertura completa e dei Massimali d’Assicurazione consoni al vostro caso.
Diamone subito una definizione
Sebbene sia un aspetto che, durante la valutazione di una copertura assicurativa, viene presa in considerazione solo in un secondo momento, quella dei massimali dell’Assicurazione è altresì fondamentale. Essi, infatti, non sono altro che il livello massimo di risarcimento che la Compagnia garantisce all’assicurato in caso di danni materiali a cose o fisici a persone.
Qual’ è il giusto grado di Risarcimento?
Tutto ruota, quindi, intorno al rimborso economico che la Compagnia concede.
Noi vogliamo porre l’accento sulla scarsa attenzione che, spesso, si presta a stabilire il proprio massimale: si tratta di una leggerezza valutativa che sorge dall’idea che mai nulla di troppo grave può capitare a noi o a chi, ad esempio, guida un nostro veicolo.
Il punto, però, è che il calcolo del risarcimento a favore, ad esempio, di un pedone rimasto ucciso prende in considerazione diversi fattori (età, reddito, famiglia) che possono far lievitare il “danno da rimborsare” anche per diverse centinaia di migliaia di euro, se non peggio.
Per questa ragione stabilire il giusto grado di Massimale, ad esempio per la propria RC Auto, non deve basarsi solo sul semplice aumento di prezzo annuo che questo comporta, ma anche sulla considerazione che i casi davanti a cui ci si può trovare, nostro malgrado, siano davvero molteplici.
Oltre il Massimale
Ponendo il caso che, in seguito ad un incidente automobilistico, venga stabilito un rimborso a danno di un terzo soggetto che superi il massimale garantito dalla nostra assicurazione, ci troveremmo di fronte al problema di dover pagare di tasca nostra la restante parte.
Questa è la dura conseguenza per aver scelto un massimale troppo ristretto. E’ la Legge che lo stabilisce e che fa rispettare eventuali situazioni di “mancanza” da parte di chi ha provocato un grave incidente.
Le Legge Italiana.
Segnaliamo come la nostra legislazione in materia ai Massimali per Assicurazione è, purtroppo, non aggiornata e rappresentata ancora ad un testo risalente al 1969. Per riassumere, ci soffermiamo con il dire che la legge impone un massimale minimo di 750 mila euro a tutte le Compagnie che operano sul nostro Territorio Statale. Può sembrare sufficiente se la polizza è associata ad un piccolo scooter, ad esempio, ma può risultare non sufficiente nel caso in cui, alla guida di qualsiasi veicolo a motore, si rimane coinvolti in un incidente in cui periscono una o più persone.
Oltre la mera valutazione economica
Il consiglio che sentiamo di darci è quello di valutare bene il massimale per la nostra assicurazione e ragionare sul fatto che un innalzamento anche solo del 50% dello stesso può garantire meglio noi stessi oltre che eventuali terze persone.
