polizza mutuo

La polizza vita e il mutuo

La polizza vita e il mutuoUna delle “protezioni” che consentono di dare ulteriori garanzie al nostro mutuo è la polizza vita. Oltre a proteggere il mutuo, fornisce sicurezza ai famigliari in caso di morte del richiedente mutuo.
Perché la Polizza Mutuo? Quando si richiede un mutuo, ogni Istituto bancario fornisce degli strumenti che servono a garantire una corretta estinzione del mutuo e ad avere una sicurezza maggiore in caso di problemi che potrebbero insorgere con il tempo.

Tra le tante difficoltà che potrebbero capitare, oltre alla difficoltà di tipo economico a causa dei una eventuale crisi, esiste la possibilità di incorrere in problemi maggiori nel caso in cui venga a mancare la persona che ha richiesto il mutuo: il mutuatario.

Se il mutuatario è colui che manda avanti la famiglia economicamente, sarà un problema poter ricorrere al denaro necessario per estinguere il mutuo in modo corretto. È per questo motivo che le banche offrono una sorta di assicurazione sulla vita, la polizza mutuo appunto, che copra ogni eventuale incidente. Il suo nome è Polizza vita ed è personale e facilmente stipulabile.

Come si ottiene una polizza vita per il mutuo?

È uno strumento che ogni Istituto permette di concordare. È consigliabile che a farla sia il mutuatario e, contemporaneamente, colui che ha il reddito maggiore in famiglia e la cui scomparsa graverebbe maggiormente sulla famiglia. Prima di fare una polizza vita per il mutuo, è necessario fare un veloce calcolo su quale cifra assicurare: solitamente, si consiglia di assicurarsi per almeno i 2/3 della cifra richiesta con il mutuo. Per richiedere la polizza, si può fare riferimento direttamente alla banca a cui abbiamo chiesto il mutuo o ci si può rivolgere alle apposite assicurazioni, che forniranno tutti i documenti necessari alla richiesta.

Ti può interessare anche:  Cartolarizzazione Mutui

Quanto costa una polizza vita per il mutuo?

Solitamente, il costo della polizza varia in base all’età del richiedente ed in base alla durata. Spesso, se il mutuatario è in una fascia di età avanzata, l’assicurazione vita è un requisito richiesto dalla stessa banca. Se a richiederla è una donna, i costi saranno minori. Ogni spesa accessoria sarà valutata in fase di richiesta: i fattori che incidono sono gli stessi di una polizza auto, ad esempio età, durata, professione e via dicendo.

 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *