Gestire l’Assicurazione al Cambio dell’Auto

Una semplice guida per aiutarvi ad avere le idee chiare su come gestire le pratiche dell’Assicurazione per il cambio dell’auto. Le informazioni utili per non commettere errori e poter utilizzare subito la nuova auto.

 

Quando decidiamo di acquistare una nuova auto, insieme alla certificazione di proprietà e alla carta di circolazione deve essere preparata la copertura assicurativa. Occorre una RC auto, obbligatoria per legge, che possiamo sottoscrivere nuova oppure trasferire da un veicolo eventualmente ceduta al concessionario.

 

Acquisto Auto nuova

Quando decidiamo per il cambio auto, l’assicurazione deve essere avvertita in tempo (anche quindi giorni prima) affinché si riceva la polizza in tempo la consegna del veicolo. La concessionaria, che è informata sui tempi di consegna e circa le “generalità” identificative del veicolo, potrà intanto fornirci i dati utili a recarci in Agenzia per la stipula della polizza assicurativa.

Più semplice sarà la procedura nel caso in cui decidessimo per l’acquisto di un’auto nuova. Al di là del passaggio di proprietà, potremmo avere immediatamente i dati del veicolo per preparare l’assicurazione utile al cambio dell’auto.

 

Acquisto Auto con Permuta

Nel caso in cui il cambio dell’auto verrà gestito con la permuta del veicolo ancora in nostro possesso, la gestione della pratica assicurativa potrà essere diversa.

Potremo, infatti, trasferire la polizza da un veicolo all’altro così da non perdere il denaro speso per la polizza ancora in corso di validità. Dovremo recarci in Agenzia con i dati del veicolo nuovo cosicché si possa re-intestare la polizza al veicolo appena acquistato: in base alle caratteristiche del mezzo (potenza, tipologia e impiego) viene eseguita una rivalutazione in seguito alla quale sarà possibile dover pagare l’eventuale differenza in denaro.

Ti può interessare anche:  L'Indennizzo dall'Assicurazione Auto

 

Preventivi: chiedeteli!

Anche se si tratta solo di un passaggio di assicurazione per cambio auto, chiediamo sempre in anticipo un preventivo a seconda dei diversi modelli di auto (potenze e tipologie) che stiamo valutando di acquistare.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *