assicurazione moto depoca

Moto d’epoca: scegliere l’assicurazione

Moto d'epoca

Per la categoria di appassionati di moto d’epoca è l’ora di valutare un’assicurazione specifica. Come segliere valutando tra categoria di veicolo, iscrizione ai registri, le Compagnie che offrono le loro soluzioni.

 

Soluzioni per Tanti veicoli storici
Sono molti gli appassionati di moto che possiedono un veicolo storico, magari utilizzato in poche occasioni, per passione durante raduni e incontri di appassionati, oppure utilizzato come mezzo di trasporto. In questo articolo vi proponiamo una breve panoramica sulle assicurazioni per le moto d’epoca e i veicoli storici e da collezionismo, come scegliere la più conveniente per caratteristiche, costi dei premi annuali e particolari condizioni per risparmiare.

 

Registro Veicoli, iscrizione, Categorie Veicoli
Occorre prima di tutto precisare che il codice della strada, definisce due categorie principali di veicoli storici, diverse tra loro per l’utilizzo del mezzo, sono le moto di interesse storico e le moto d’epoca. Appartengono alla prima categoria tutti quei veicoli che sono iscritti nei registri storici delle federazioni autorizzate e che possono circolare sulle strade. Per moto d’epoca invece, si intendono tutti i motoveicoli che sono stati cancellati dal Pubblico Registro Automobilistico e che non sono più destinati alla circolazione ma sono conservate in mostre musei ed esposizioni.

Per questi veicoli non è consentita la libera circolazione, ma soltanto l’utilizzo per manifestazioni o raduni con la possibilità di circolazione soltanto nelle aree e negli itinerari autorizzati. Le assicurazioni, in formule un pò più complesse, coprono in particolari condizioni i danni per questo tipo di spostamenti. Un motociclo di interesse storico, appartenente alla categoria che può circolare liberamente, si può iscrivere invece principalmente in due registri, il Registro delle Auto Storiche Italiane, ASI, un ente composto da club federati che riunisce appassionati dei veicoli storici, oppure si può iscrivere presso il registro FMI, la Federazione Motociclistica Italiana, l’ente a cui fanno campo i moto club italiani.

Ti può interessare anche:  Assicurazioni Veicoli Storici

L’iscrizione presso i registri prevede un costo annuale, che può variare in base all’ente scelto. Per l’iscrizione si richiedono copia dei documenti del veicolo e foto che attestino le condizioni del veicolo.

 

 

Definire la Categoria d’appartenenza
Si definiscono moto d’epoca i veicoli di cilindrata non inferiore ai 50cc, con almeno 20 anni dalla data di prima immatricolazione. Con questi requisiti si può procedere all’iscrizione in uno dei registri storici e stipulare una polizza. Le assicurazioni sulle moto d’epoca sono delle polizze molto economiche, in base alle tutele offerte dalle varie compagnie, il premio annuale non supera di media una spesa di 100 euro. Esistono infatti particolari condizioni di risparmio legate all’utilizzo della moto, ad esempio se il mezzo viene utilizzato solamente in particolari manifestazioni e raduni e delle limitazioni sul conducente, che, in alcuni casi, deve essere sempre la stessa persona o esclusivamente il titolare della polizza stipulata.

 

 

Compagnie e Polizze Assicurative
Esistono infine compagnie che applicano particolari condizioni a titolari di più veicoli storici, oppure con la sottoscrizione di altri pacchetti, esempio RCA oppure vita e famiglia. In base alle clausole contrattuali, le polizze per moto d’epoca coprono l’assicurato, i danni causati e a terze persone. Particolare condizioni sono riservate infine per veicoli di particolare valore, per tutelare i danni subito dal veicolo e per la sua risistemazione. Per sottoscrivere una polizza basta consultare le offerte delle varie compagnie, on line o fisicamente sul territorio, il requisito richiesto è l’iscrizione ai registri storici che abbiamo indicato in questo articolo.

 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *