Aggiornamenti in merito a detrazioni e deducibilitò per l’Assicurazione Auto. Infatti, se per molti anni le spese relative all’assicurazione auto sono state ad esclusivo appannaggio dei lavoratori autonomi e liberi professionisti, soluzioni vantaggioso sono poi state introdotte anche per pensionati e i lavoratori dipendenti, Dal 2014, però, le cose sono nuovamente cambiate, per cui preoccupiamoci di fare nuovamente il punto della situazione.
Cosa poteva essere dedotto
Fino allo scorso anno non tutto il premio assicurativo pagato poteva essere portato in deduzione: poteva essere gestita la sola componente riguardante la quota del premio che veniva destinata al Servizio Sanitario Nazionale.Inoltre era specificato ulteriormente che la deduzione della quota SSN riguardava esclusivamente il pagamento della componente di responsabilità civile obbligatoria. Vi rientravano tutti i mezzi a motore per i quali era previsto il pagamento obbligatorio.
La fonte dove trovare gli importi era invece costituita dal certificato di polizza rilasciato dalla compagnia di assicurazione, mentre la voce a cui riferirsi era quella che specificava trattarsi della quota pagata per il SSN.
Dal 2014, invece, e fino al 31 Dicembre 2014 la situazione subisce variazioni. La deducibilità è stata cancellata per tutte le RC Auto e a deciderlo è stato il Decreto IMU 102 del 2013. In maniera specifica le assicurazioni auto non saranno più deducibili fiscalmente né ai fini delle imposte sui redditi delle persone fisiche né ai fini IRAP. Per quel che concerne Imprese e professionisti, comunque, il 2014 prevede possibilità di deducibilità per i veicoli aziendali per il 10,5% dei premi pagati.
Deduzione 2014 Assicurazione Auto
Una valutazione, allo stato attuale, delle possibilità di detrazione e deduzione intorno all’auto. In meito ai costi generali auto, il 2014 prevede per i possessori di Partita IVA (imprese e professionisti) ancora gli effetti della Legge 92 del 28.06.2012, Le Disposizioni in materia di riforma del mercato del Lavoro in un prospettiva di crescita ha sostanzialmente ridotto, sin dal periodo d’imposta 2013, la deducibilità dei costi per l’uso di veivoli impiegati come mezzi strumentali per lo svolgimento di attività professionali. Le aliquote della deducibilità è differente e del 20% per i veicoli di aziende e professionisti, del 70% per veicoli aziendali ceduto in uso promiscuo ai dipendenti.
L’assicurazione Auto e la Detraibilità eliminata
Dal 2014, quindi, non essendo più prevista la detraibilità assicurazione auto, non sarà indispensabile specificare nel modello 730 (in particolare nel rigo RP21) l’onere deducibile. La norma su indicata (Decreto IMU 102 del 201) è riferita alle imposte dirette, di conseguenza dal 2015 il costo dell’assicurazione auto diviene del tutto indeducibile rispetto sia al reddito da lavoro autonomo (impresa individuale), sia rispetto al reddito d’impresa