responsabilità sinistro stradale

Responsabilità Sinistro Stradale: come si determina

responsabilità sinistro stradaleQuando accade un incidente tra veicoli, per determinare il rimborso dei danni bisogna preventivamente stabilire la responsabilità del sinistro stradale. Vi aiutiamo a comprendere come avviene la determinazione di tale responsabilità civile.

 

Per Stabilire la responsabilità sinistro stradale era stata pensata una tabella con dei principi generali utili ad indirizzare le Compagnie e i Periti alla giusta valutazione e ripartizione. Ebbene, recentemente la tabella in questione è stata smentita e ritenuta non soddisfacente al fine delle valutazioni e della ripartizione del concorso in colpa dei titolari dei veicoli coinvolti.

 

Sinistri: responsabilità nei casi più comuni

Per aiutarvi, comunque, a comprendere come generalmente avviene la valutazione della responsabilità del sinistro stradale, proviamo a descrivere le situazioni più comuni (incidenti) che si verificano in strada.

 

  • Tamponamento: quando un veicolo che segue tampona o urta posteriormente o lateralmente il veicolo che precede tende ad avere l’intera responsabilità;

  • Immissione improvvisa: spesso veicoli si immettono in corsia di marcia dalla sosta, da traverse o da incroci in maniera improvvisa. Quando ciò è accertato la responsabilità del sinistro stradale è del veicolo immessosi senza attenzione;

  • Cambio di Direzione: quando si ha un cambio di direzione improvviso, un cambio di fila (Più corsie in unico senso di marcia), il veicolo che esegue lo spostamento senza attenzione ha l’intera colpa. La responsabilità del sinistro stradale, però, è al 50% se si verifica un contatto senza un evidente cambio di corsia di un determinato veicolo.

  • Sorpasso Azzardato: un veicolo che urta una seconda auto (o veicolo in genere) durante un sorpasso in corsia di marca inversa ha piena responsabilità del danno provocato. La responsabilità si attesta al 50% nel caso in cui entrambi i veicoli si trovino in fase di sorpasso.

  • Mancata Precedenza: il codice della strada specifica che all’interno di incroci, rotonde e in più in generale nella circolazione stradale la precedenza deve essere data a chi proviene da destra. La responsabilità del sinistro, quindi, è del veicolo che proviene da sinistra e non concede la precedenza.

  • Urto con veicoli in sosta: in tali casi è piena responsabilità dei veicoli in movimenti che urtano contro i veicoli in sosta.


Ti può interessare anche:  Polizze a Consumo: fanno risparmiare?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *