Tutte le Compagnie Assicurative regola la sospensione della polizza d’assicurazione auto nella stessa maniera. Ne vediamo insieme le regole e consigliandovi su come eseguire correttamente tutte le operazioni.
Comunicare con la propria Compagnia
Iniziamo con lo specificare che una sospensione della propria assicurazione auto è possibile solo se eseguiamo correttamente le dovute comunicazioni alla Compagnia. Bisogna recarsi in Agenzia portando con se il “certificato” insieme al “contrassegno” e, per chi la possiede, la cosiddetta carta Verde. Sostanzialmente, la sospensione della copertura richiede una riconsegna fisica della documentazione ricevuta dalla Compagnia al momento dell’attivazione della Polizza. Recandosi in Agenzia, quindi, viene formalizzata la nostra richiesta di sospensione.
I nostri Obblighi
La sospensione, naturalmente, blocca per un determinato lasso di tempo la copertura sull’Auto.
Oltre alla riconsegna di tutti i documenti su citati, avremmo l’obbligo, per rendere la sospensione concreta, di firmare un documento prodotto dalla nostra Agenzia in cui dichiariamo di voler attuare la sospensione della polizza.
Validità della Sospensione
Ottenendo la sospensione dell’assicurazione auto, è possibile escludere la copertura assicurativa per un periodo variabile, a seconda delle nostre esigenze ma anche in base alle regole previste dalla singola Compagnia.
In caso di furto del’auto, però, la sospensione ha validità dal giorno seguente da quello in cui ci rechiamo dalle Forze dell’Ordine per la denuncia.
E’ molto importante sapere che l’attivazione della sospensione proroga la scadenza annuale della polizza per un “periodo pari a quello della sospensione stessa”.
La Riattivazione dell’Assicurazione
Terminato il periodo di sospensione dell’assicurazione auto, il proprietario deve recarsi in Agenzia. Ricordiamo che saremo noi stessi a determinare la durata della sospensione della polizza auto.
Al momento della riattivazione, l’Agenzia esegue un ricalcolo del premio in base ad eventuali ritocchi alla tariffa entrati in vigore nel frattempo: pagheremmo, naturalmente, solo l’eventuale differenza scontata della parte restante del premio che avevamo già pagato ma di cui non avevamo ancora goduto.
Quando non Viene concessa la Sospensione
Fatto salvo che ogni Compagnia può decidere in autonomia, segnaliamo che la sospensione dell’assicurazione Auto può non essere concessa per contratti che hanno una durata comunque inferiore ai 12 mesi. Ma neppure per contratti che prevedono garanzie differenti dalla classica RC Auto.
Infine, specifichiamo anche che la sospensione è generalmente ammessa a favore di veicoli differenti dall’auto: nello specifico, per moto e ciclomotori, motoveicoli, motoslitte, tricicli.
