Esistono diverse categorie di strumenti finanziari che, chi vuole fare investimenti, può valutare. Vediamo insieme gli Strumenti più diffusi e validi, le loro caratteristiche e come investirci i propri risparmi.
Tutti gli Strumenti Finanziari
Sul mercato finanziario, attraverso la mediazione di Banche, Istituti e mediatori creditizi, ogni investitore può accedere a una moltitudine di strumenti finanziari utili per realizzare investimenti mirati a far fruttare i propri risparmi. Prima di una catalogazione di tali strumenti, vediamo quali sono e le loro caratteristiche principali:
- Azioni: sono “quote” di capitale” di imprese che possono essere acquistate e negoziate
- Obbligazioni e Titoli di Stato: sono titoli di debito che possono essere negoziati sui mercati
- Fondi Comuni: l’investitore può possedere quote di fondi a cui partecipano molto soggetti
- Contratti Futures: permettono guadagni sugli interessi collegati a valute, prodotti, merci
- Contratti di Scambio e Contratti a Termine che permettono guadagni su tassi d’interesse, merci e prodotti, valute
- Contratti di opzione: permettono di comprare e vendere altri strumenti finanziari, tassi d’interesse, prodotti e merci.
Le categorie degli Strumenti Finanziari
A questo punto è utile vedere quali sono le categorie all’interno delle quali i vari strumenti finanziari possono essere ordinati.
Strumenti Finanziari Primari
Si tratta di strumenti emessi da aziende ed Enti per finanziare la propria attività, quindi sono utili per raccogliere risorse. Un investitore può trarne valore tramite i frutti (interessi) che tali strumenti possono creare: essi sono le azioni e le obbligazioni.
La spiegazione sul funzionamento delle azioni è offerta nella nostra guida alle Azioni.
Caratteristiche e Vantaggi delle Obbligazioni sono descritte nell’approfondimento dedicato.
Strumenti Finanziari Derivati
Questa tipologia di strumenti collegano il loro valore ad una attività finanziaria detta “sottostante”, ossia un’attività rappresentata dall’andamento di azioni, prodotti e merci, interessi. Il guadagno deriva proprio dall’andamento specifico di tali attività che l’investitore incassa alla scadenza specificata sui contratti. Tra i derivati indichiamo: le opzioni, i futures, gli Swap, i Forward
Consigliamo di approfondire i Futures attraverso la guida a loro dedicata
I contratti Swap sono descritti all’interno della sezione specifica che tratta gli strumenti Derivati.
Strumenti Finanziari Derivati Cartolarizzati
Si tratta di strumenti che hanno la “forma” di Titoli i quali possono essere emessi sono da intermediari finanziari a favore degli investitori che possono acquistarli. I Cartolarizzati sono rappresentati dai CoveredWarrant e dai Cerificates a cui sottostanno azioni e titoli, valute, merci e prodotti.
I Covered Warrant sono ben spiegati in un articolo specifico che consigliamo di leggere.